Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio acf è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /var/www/guermandigroup/data/www/pollution.staging193.guermandi.it/wp-includes/functions.php on line 6121
Qualità dell'aria: coesistenza tra sistema industriale ed urbano - Pollution

Pubblicazioni > Qualità dell’aria: coesistenza tra sistema industriale ed urbano

Qualità dell’aria: coesistenza tra sistema industriale ed urbano

In un’era in cui le società risultano ancora fortemente dipendenti dai combustili fossili, rimane aperta la questione su come rendere la produzione industriale ecosostenibile al 100% e al contempo capace di rispondere al fabbisogno contemporaneo. Nonostante si sia registrato un miglioramento della produzione, grazie all’innovazione tecnologica 4.0, le attività antropiche continuano comunque ad impattare significativamente sull’ambiente circostante, sulla qualità dell’aria respirata e, inevitabilmente, sulla vita dell’uomo.

Tra le maggiori preoccupazioni si evidenziano le emissioni di inquinanti atmosferici, quali polveri sottili, biossido di azoto e ozono. A richiamare particolare attenzione però è il benzene, un cancerogeno ufficialmente riconosciuto ed inserito tra i parametri da monitorare, secondo il D.lgs 155/2010 s.m.i. poiché gravemente impattante sulla salute umana.

 

   

 

Risulta quindi di importanza fondamentale il monitoraggio capillare della qualità dell’aria sia nelle aree industriali che nei centri urbani, al fine di verificare l’emissione di questi inquinanti e permettere di attuare le eventuali contromisure nel caso di superamento dei limiti fissati dalle norme in materia di qualità dell’aria.

La soluzione pensata da Pollution Analytical Equipment è Pyxis GC BTEX, il primo ed unico gascromatografo carrier-gas free che permette il monitoraggio remoto dei BTEX (Benzene, Toluene, Etilbenzene e Xilene) in aria ambiente, garantendo informazioni e risultati affidabili ed in tempo reale.

Per saperne di più, leggi il nostro articolo pubblicato su Soluzioni per Lavori Pubblici!

al
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.